
Articoli (23)
"Sono veramente molto, molto dispiaciuta, mamma e papà, il mio viaggio verso una terra straniera è fallito. Sto morendo. Non riesco a respirare. Vi amo tanto. Mi dispiace, mamma". Sono le ultime parole di Pam Thi Tra My, 26 anni, vietnamita. I suoi familiari hanno ricevuto il suo straziante messaggio d’addio due ore prima che il container arrivasse al terminal di Purfleet, in Inghilterra. Si, è vero, secondo il fratello aveva pagato 30mila sterline ai trafficanti. E' una colpa? Altrettanto vero è che era una giovane donna che sognava una vita migliore, un futuro libero. In un paese libero, democratico, che le desse una chance, libera delle oppressioni del regime comunista vietnamita.
Appello di Democrazia e Legalità a favore del popolo Curdo e contro l’aggressione della Turchia.
Scritto da Luigi VillaniL’Europa, La NATO, l’UE sono inermi ed assistono cinicamente all’attacco della Turchia nei confronti della popolazione Curda che ha concorso con gravi perdite umane alla sconfitta del terrorismo internazionale ordito dall’ISIS. Un autentico ed irresponsabile crimine di guerra quello scatenato dalla Turchia che sta spopolando le regioni della Siria del Nord e che ha già causato tante vittime anche fra i civili. La NATO: 1) che pone le sue basi sui principi della tutela dei diritti fondamentali degli uomini e delle donne. 2) Che dovrebbe intervenire in base al principio volto a salvare le vite umane dal flagello della guerra. 3) Che dovrebbe salvaguardare l’eguaglianza degli uomini e delle donne e delle nazioni. 4) Che dovrebbe creare condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati internazionali e delle altre fonti del diritto 5) Che dovrebbe promuovere il progresso sociale e la libertà. La stessa NATO oggi vede al suo interno il seme virulento della deflagrazione della coalizione a causa della Turchia, scheggia impazzita, che mina dall’interno l’Alleanza Atlantica e compromette il futuro della pace nel Medio Oriente. Dovrebbe fermare il suo alleato che dal 1952 avrebbe dovuto essere il paese cuscinetto tra l’occidente e il medio oriente. Quello stesso paese che ha difeso l’Alleanza oggi con un’azione scellerata non contro un esercito ma contro una popolazione rompe il patto e si macchia di crimini contro l’umanità.
Ecco a voi le università italiane che collaborano con la turchia di Erdogan
Scritto da Antonio MazzeoSono più di duecento i progetti di collaborazione culturale e scientifica tra le università italiane e gli atenei turchi implementati negli ultimi vent’anni. A fornire l’elenco degli accordi bilaterali e multilaterali, delle convenzioni e memorandum, dei protocolli attuativi sottoscritti, è la banca dati curata congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Numerosissimi i programmi di natura didattico-formativa, ricerca e mobilità di docenti e studenti ancora operativi nonostante la svolta golpista e autoritaria del governo di Ankara e le crescenti operazioni di guerra contro la popolazione kurda in Turchia e, più recentemente in Siria. Oggi sono 27 le università italiane partner di centri di ricerca accademici del paese mediorientale e ci sono accordi di mutua cooperazione firmati appena qualche mese fa, mentre altri hanno preso il via decadi fa ma vengono rinnovati tacitamente e automaticamente di anno in anno. Le aree d’intervento della ricerca e/o progettuale sono onnicomprensive, anche se è evidente la tendenza a favorire la partnership nei settori tecnico-scientifici e ingegneristici, alcuni dual use con possibili ricadute nel settore militare-industriale. Di seguito forniamo una sistematizzazione delle collaborazioni esistenti tra le università italiane e i partner turchi, evidenziando la tipologia e l’oggetto dell’accordo, la durata prevista, i docenti e i dipartimenti che ne fanno da punto di riferimento, gli eventuali “risultati raggiunti” segnalati dagli atenei.
La riduzione del numero dei parlamentari e il potere economico
Scritto da Luigi VillaniSi sostiene che fra la riforma del Governo Renzi sull'abolizione del Senato della Repubblica e la riduzione dei parlamentari approvata ieri era migliore quella di Renzi perché più seria. Ci sono differenze notevoli fra la proposta Renzi e quella del M5S. Renzi non prevedeva l'abolizione del Senato ma la riduzione dei senatori e la loro elezione effettuata da parte dei consigli regionali. La proposta comportava l'abolizione dell'art. 58 della costituzione e quindi l'abolizione del suffragio universale.
Comunicato stampa del Coordinamento per Democrazia Costituzionale del 27/09/2019
Scritto da Super UserCoordinamento per la Democrazia Costituzionale 27/9/2019 Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico è profondamente cambiato e in particolare e' stato sventato il progetto eversivo delle regole costituzionali della Lega di Salvini, che ha provocato la crisi di governo con l'unico obiettivo di arrivare alle elezioni anticipate per ottenere pieni poteri. Tuttavia questioni fondamentali non trovano tuttora soluzioni condivisibili e richiedono un forte protagonismo delle associazioni e delle organizzazioni sociali per contrastare e correggere le scelte non accettabili del nuovo governo, senza timidezza e con piena autonomia. Arrivera' alla Camera il 7 ottobre la discussione per l'ultima approvazione, delle 4 necessarie, della modifica della Costituzione che taglia il numero dei parlamentari di Camera e Senato.
Nelle manifestazioni che si sono svolte recentemente in molte città, soprattutto da parte di giovani disoccupati o in cerca di occupazione, di lavoratori precari o cassaintegrati, di working poors e di altre categorie sociali disagiate si fa spesso riferimento ai danni provocati dalla moneta unica e alle opportunità che si aprirebbero per l’Italia con l’uscita dall’euro. E, accanto a questa richiesta, viene spesso proposta la cancellazione del debito pubblico italiano in modo da non dover subire i costi di un pagamento sempre più elevato di un carico di interessi e di colpire le banche, che vengono ritenute la vera causa della crisi.
Si tratta di espressioni di un comprensibile disagio sociale determinato da politiche recessive portate avanti da anni in Europa per far fronte ad una crisi originata negli Stati Uniti a seguito del comportamento irresponsabile di alcune banche, favorite dalla deregolamentazione avviata da Reagan e conclusasi con la cancellazione del Glass-Steagall Act nel 1999 che ha favorito la crescita abnorme di banche universali, trasmessa in Europa attraverso il fallimento di alcune banche che avevano acquistato titoli di Lehman Bropthers e di altre banche in default e sfociata infine nella crisi del debito sovrano che si è estesa a macchia d’olio fra i diversi paesi con un elevato rapporto debito/Pil. Ma, pur avendo attenzione a questo disagio, occorre valutare con freddezza quali sarebbero le conseguenze di scelte che potrebbero manifestarsi in termini molto gravosi per l’economia europea, e per quella italiana in particolare.
Un uomo mediocre, grossololano, volgare ha preso il potere in Italia
Scritto da Luigi Villani"Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt'al più il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po' ridicolo per le sue maniere, i suoi atteggiamenti, le sue manie di grandezza, offensivo per il buon senso della gente e causa del suo stile enfatico e impudico.
(Elsa Morante)
A distanza di quasi un anno, dopo aver subito diversi hackeraggi, abbiamo recuperato tutti i nostri articoli ed archivi, cambiato Host ed eccoci qui a riprendere il cammino. I vecchi articoli saranno pubblicati man mano con le vecchie date attraverso un’azione di recupero che comporterà un grande lavoro.
Il nostro Giornale on line, omonimo di Democrazia e Legalità, associazione voluta da Elio Veltri nel lontano 1997, riprende le sue pubblicazioni iniziate nel 2001, con l'apporto di Amelia Beltramini, (Provincia Pavese, Panorama, Il Mondo, Focus, docente di giornalismo medico scientifico) in qualità di direttore responsabile. Ad Amelia Beltramini diamo il benvenuto augurandole buon lavoro. Siamo convinti che la sua firma darà lustro al nostro giornale on line in coerenza con il pensiero liberale per l’affermazione della democrazia, la diffusione delle idee di libertà, l’antifascismo su cui si basa la nostra Costituzione, la diffusione del pensiero antimafia e anticorruzione mali antichi della nostra martoriata penisola. Alla Beltramini va il nostro ringraziamento per aver accettato.
Luigi Villani